colle san mauro agriturismo 2.jpeg
logobiancosololinee

CONTATTACI

info@collesanmauro.it

Contrada San Mauro sotto - Caltagirone 0933 53890

logobiancosololinee

facebook
tripadvisor
instagram
things to see
blog

Nel centro storico patrimonio dell'umanità, lo spettacolo della Scala infiorata

Nel centro storico patrimonio dell'umanità, lo spettacolo della Scala infiorata

author

2023-04-28 17:54

E' stata allestita dal personale del servizio Verde pubblico del Comune, e sarà visibile sino ai primi di giugno, la ''Scala Infiorata 2023'', giunta

Fattoria didattica Colle San Mauro
Caltagirone, sicilia, agriturismo, fattoria didattica, bambini, attività,

Fattoria didattica Colle San Mauro

author

2023-01-20 18:42

Nella fattoria didattica i bambini giocano, si divertono, accarezzano gli animali che hanno sempre visto sui libri, ma soprattutto scoprono la natura

La scala Illuminata - 24 e 25 Luglio 2022 festa Patronale di Caltagirone

La scala Illuminata - 24 e 25 Luglio 2022 festa Patronale di Caltagirone

author

2022-06-08 12:09

La scala Illuminata  - 24 e 25 Luglio 2022 festa Patronale di Caltagirone    Tutti gli anni, le sere del 24 e 25 luglio, a Caltagirone, in occasione d

La Zabbinata al caseificio: provare un'antica esperienza siciliana
zabbinata, tradizione, pastore, formaggio, sicilia, agriturismo, domenica, caseificio, enogastronomia, esperienze,

La Zabbinata al caseificio: provare un'antica esperienza siciliana

author

2021-09-28 20:12

Una Tradizione Siciliana Antica: la Zabbinata  La Zabbina è uno di quei sapori che ricordano l'infanzia. Ricorda i profumi della passeggiata in campag

La scalinata di Caltagirone
Caltagirone, caltagirone, scalinata, Ceramica, Gradini,

La scalinata di Caltagirone

author

2021-09-25 00:00

L'autunno è il periodo perfetto per visitare Caltagirone e soprattutto arrivare in cima alla sua scalinata.

La scalinata di Caltagirone

2021-09-25 00:00

author

Caltagirone, caltagirone, scalinata, Ceramica, Gradini,

La scalinata di Caltagirone

L'autunno è il periodo perfetto per visitare Caltagirone e soprattutto arrivare in cima alla sua scalinata.

 

 

LA SCALINATA DI CALTAGIRONE

 

 

Caltagirone, porta d’ingresso al mondo del barocco e alla Val di Noto, è la patria dei maestri ceramisti siciliani. Città collinare famosa in tutta la Sicilia per le sue ceramiche, prodotte da oltre un millennio grazie all’alta qualità dell’argilla locale e tuttora fondamentali per l’economia. 

Ogni angolo di Caltagirone testimonia l’importanza di questa tradizione, soprattutto la celebre Scalinata di Santa Maria del Monte, rivestita di piastrelle in ceramica.

dhr7ckw4auqhpi-1632521745.jpeg

Cosa vedere

 

Scalinata di Santa Maria del Monte
Il sito più suggestivo di Caltagirone è questa scalinata monumentale, conosciuta come Scalinata di Santa Maria del Monte, che da Piazza Municipio sale alla Chiesa di Santa Maria del Monte, il punto più alto della città. Costruita all’inizio del XVII secolo per collegare il vecchio borgo in collina con il nuovo quartiere sviluppatosi intorno a Piazza Municipio, originariamente era divisa in va- rie rampe di scale separate da piccole piazze.

Le rampe furono unite intorno al 1880 per creare la scala di 142 gradini visibile ancora oggi. Le piastrelle di maiolica dipinte a mano che rivestono le alzate dei gradini sono relati- vamente recenti; risalgono infatti al 1956. Si tratta di una creazione davvero straordinaria, anche se, una volta arrivati in cima, sarete forse più interessati a trovare un posto dovesedervi che ad ammirare le piastrelle. Fortunatamente, la splendida vista che si gode dalla sommità vi invoglierà a rialzarvi. La scala, fiancheggiata da pittoreschi negozi di ceramiche, dà il meglio di sé durante la Festa di San Giacomo, che si tiene il 24 e il 25 luglio di ogni anno; in tale occasione viene illuminata da oltre 4000 lampade a olio. Lo spettacolo si ripete il 14 e il 15 agosto.Su Piazza Municipio, che si estende ai piedi della scalinata, si affacciano maestosi edifici come il Palazzo Senatorio, dove un tempo si riuniva il senato cittadino. Il palazzo oggi ospita un caffè.